In lotta fra loro per lunghi anni nella cosiddetta "Guerra delle Rose" (1455-1485), le casate degli York e dei Lancaster, i cui emblemi erano rispettivamente una rosa bianca e una rosa rossa, furono unificate, nel 1486, dal matrimonio del vincitore Enrico VII Tudor, Lancaster per parte di madre, con la bianca Elisabetta di York. Ritratto di Enrico VII olio su tavola, autore sconosciuto National Portrait Gallery, Londra Ritratto di Elisabetta di York olio su tavola, autore sconosciuto National Portrait Gallery, Londra L'unione fu simbolicamente suggellata dalla Rosa Tudor, ovvero, dalla Rosa damascena versicolor (Rosa 'York and Lancaster') caratterizzata da petali bianchi segnati e variamente macchiati di rosa più o meno intenso. Come ricorda Graham Stuart Thomas, questa damascena, spesso confusa con la gallica 'Rosa Mundi', fu accuratamente descritta da Parkinson nel 1629 e citata da Shakespeare nell'"Enrico IV". ...
Commenti
Posta un commento