"Maria Merian's Butterflies", Buckingham Palace

https://www.royalcollection.org.uk/exhibitions/qgbp/maria-merians-butterflies

"In gioventù mi dedicai a ricercare insetti: cominciai con i bachi da seta nella mia città natale di Francoforte. Osservai poi che essi, come altri bruchi, si trasformavano in belle farfalle notturne e diurne. Questo mi spinse a raccogliere tutti i bruchi che potevo trovare per osservarne la trasformazione. Ma, per disegnarli e descriverli dal vero con tutti i loro colori, ho voluto esercitarmi anche nell'arte della pittura."

Così si apre l'opera "Metamorphosis Insectorum Surinamensium" dell'artista tedesca e celebre entomologa, Maria Sibylla Merian, le cui tavole dedicate alle farfalle e al loro ciclo vitale, dopo essere state acquistate da Giorgio III e poi inserite nella Royal Collection, sono in mostra dal 15 aprile 2016 presso la Queen's Gallery di Buckingham Palace.
Frutto degli studi e delle attente osservazioni che la Merian condusse dal vivo sugli insetti del Suriname, regione dell'America meridionale dove giunse con sua figlia nel 1699, le opere in mostra a Buckingham Palace costituiscono dei capisaldi non solo della storia dell'illustrazione naturalistica, ma anche della stessa scienza entomologica, inaugurando una nuova visione del mondo degli insetti e delle loro straordinarie metamorfosi, libera da pregiudizi e dai retaggi dell'antico pensiero aristotelico:

"(...). In quelle collezioni (olandesi) avevo trovato anche innumerevoli altri insetti, ma se dopo tutto la loro origine e riproduzione è sconosciuta, bisogna chiedersi come si trasformino a partire dai bruchi in crisalide e così di seguito. Tutto questo mi ha finalmente spinta a intraprendere un grande viaggio, da me lungamente desiderato, e a partire per il Suriname."
AuT

La mostra Maria Merian's Butterflies è visitabile fino al 9 ottobre 2016.

In questo blog: Maria Sibylla Merian (post del 9 febbraio 2013)

M. S. Merian
Pachystachys coccinea e stadi evolutivi
della farfalla Caligo idomeneus (1702-03)
(tav. 60, Metamorphosis Insectorum Surinamensium).
Acquerello e gouache con contorni lievemente incisi
su pergamena.

Royal Collection Trust/ © Her Majesty Queen Elizabeth II 2016

M. S. Merian
Erythrina fusca e stadi evolutivi
della falena Arsenura armida (1702-03)
(tav. 11, Metamorphosis Insectorum Surinamensium).
Acquerello e gouache con gomma arabica su pergamena.

Royal Collection Trust/ © Her Majesty Queen Elizabeth II 2016

M. S. Merian
Manihot esculenta e stadi evolutivi
della farfalla Anartia jatrophae e
Tupinambis nigropunctatus (1702-03)
(tav. 4, Metamorphosis Insectorum Surinamensium).
Acquerello e gouache, con contorni lievemente incisi
su pergamena.

Royal Collection Trust/ © Her Majesty Queen Elizabeth II 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Le "Grandes Heures" d’Anna di Bretagna

Rose e Potere: I Tudor e la Rosa damascena versicolor

Le piante dei Magi a Palazzo Medici Riccardi